
Attualità ecclesiale
Un concilio per tutti i cristiani
Scritto da Redazione
È la via che intravede l’autorevole teologo valdese Paolo Ricca per una «diversità riconciliata». Le Chiese dovrebbero uscire dal monologo dell’«io basto a me stessa» per stare come in un…
Il Papa ha indetto un Anno speciale di San Giuseppe, nel giorno in cui ricorrono i 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato Pio IX dichiarò…
Carlo Acutis, la storia del ragazzo morto a 15 anni proclamato beatoil 10 ottobre
Scritto da Redazione
Nato nel 1991, il giovane è morto nel 2006 per una leucemia fulminante. Devoto in particolare alla Madonna, aveva creato vari siti web e una mostra sui miracoli eucaristici.
Riportiamo un articolo apparso sulla rivista Vita e Pensiero Plus a commento dell'ultima Enciclica di Papa Francesco. L'enciclica è disponibile su http://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20201003_enciclica-fratelli-tutti.html Rimaniamo a disposizione degli aventi diritto per 'immediata…
L'antica basilica bizantina di Santa Sofia è ridiventata moschea. Giorgio Del Zanna, docente di Storia dell'Europa Orientale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ci…
Il Pontefice: «L’Europa non deve sciogliersi, bisogna salvarla, ha radici umane e cristiane. Una donna come Ursula von der Leyen può ravvivare la forza dei Padri Fondatori» Intervista di Domenico Agasso jr…
Il futuro del cristianesimo in Europa
Scritto da Redazione
Chi conosce don Milani sa delle pagine in cui si evoca l'arrivo in Etruria di missionari cinesi per capire il fallimento del cristianesimo. Ernesto Balducci a sua volta auspicava la…
La Madonna del Sabato Santo
Scritto da Redazione
Questo è il lungo articolo che il Papa emerito, Benedetto XVI, ha scritto sotto forma di appunti sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. È un’analisi approfondita e impietosa su come…
Christus vivit
Scritto da RedazioneChe cosa fare per affezionarsi alla misericordia, per superare il timore della Confessione?
Scritto da Redazione
Il perdono di Dio è un'esperienza sempre nuova. Omelia del Papa in occasione della celebrazione della liturgia penitenziale il 29 marzo 2019 nella Basilica Vaticana.
Aveva 37 anni ed era medico. Nel 2012, in attesa del secondo figlio, scoprì il cancro. Posticipò le cure fino alla nascita di Giacomo, poi combatté strenuamente. L'arcivescovo Betori: era…
Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune
Scritto da Redazione
Una pietra miliare nel dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani sulla scia dello spirito del Concilio
L'ingiustizia è la radice della povertà
Scritto da Redazione
Intervista a Enzo Bianchi, fondatore della Comuità di Bose, apparsa sul numero di novembre della rivista Credere
Sinodo dei Vescovi su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale": il documento finale
Scritto da Redazione
Il testo – attraversato dal filo rosso dell’episodio evangelico dei discepoli di Emmaus – si articola in tre parti. La prima mette a punto la situazione contestuale in cui i…
Le fondamenta dell’Europa: dialogo, inclusione, solidarietà, sviluppo e pace
Scritto da Redazione
“L’Europa ritrova speranza quando l’uomo è al centro delle sue istituzioni. San Benedetto, prega per noi!”; questo il tweet pubblicato ieri dal Santo Padre. Nel suo discorso ai partecipanti alla…
L'indifferenza uccide. Basta con armi, gas e sete di guadagni!
Scritto da Redazione
Testo del discorso tenuto da Papa Francesco a Bari in occasione dell'incontro con i capi delle Chiese del Medio Oriente sul sagrato della Basilica di san Nicola sabato 7 luglio…
Papa Francesco ai Vescovi italiani: ridurre le diocesi, condividere i sacerdoti, vivere la povertà evangelica e la trasparenza.
Scritto da Redazione
Crisi delle vocazioni, da superare con un “sistema italiano” di “fidei donum”; povertà evangelica e trasparenza; riduzione delle diocesi, tema “datato e attuale ma trascinato per troppo tempo”. Discorso del…
La rimozione della vecchiaia
Scritto da RedazioneIl futuro dei giovani
Scritto da Redazione
In vista del Sinodo dei Giovani 2018 riportiamo il contributo del Vescovo di Novara, mons. Franco Giulio Brambilla apparso su Rivista del Clero Italiano febb 2018. Rimaniamo a disposizione degli…
I blog che mi chiamano eretico? conosco chi li scrive e non li leggo
Scritto da Redazione
No ai religiosi che vivono da scapoloni pettegoli. Sintesi di un articolo apparso sulla Civiltà Cattolica quad 4024 a cura di Antonio Spadaro
Nel suo messaggio per la Quaresima 2018, Papa Francesco ci chiede di guardare se il nostro cuore è minacciato dalle menzogne che ci rendono schiavi del piacere, del denaro, della…
Riportiamo una rielaborazione della riflessione di Pierangelo Sequeri apparsa sul canale Youtube della diocesi di Milano http://bit.ly/2EArc16. I
Nella semplicità del presepio noi incontriamo e contempliamo la tenerezza di Dio
Scritto da Redazione
Udienza alle elegazioni di Donatori dell'albero di Natale e del Presepio in piazza San Pietro - 7 dicembre 2017
Francesco, il Papa americano
Scritto da Redazione
Il brano che riportiamo è tratto dal libroFrancesco il papa americano, Editrice Ave 2018, dal capitolo scritto da Silvina Pérez che racconta la storia di Jorge Maria Bergoglio in Argentina, dall'infanzia alla predicazione da…
Misericordia et misera
Scritto da Redazione
Intervista di papa Francesco a TV2000 e a InBlu Radio in occasione della chiusura del giubileo su come dovrà cambiare la Chiesa, sul modo in cui la misericordia interpella le coscienze…
Nella Messa mattutina, il Papa invita a custodire con pazienza e discernimento la speranza del Regno di Dio che “è già in mezzo a noi”
Caro Dio, mi scrivi l'omelia?
Scritto da Domenico Santomauro
Messa in piazza San Pietro per 30 mila catechisti arrivati da tutto il mondo per la giornata del Giubileo dedicata a chi insegna e diffonde il Vangelo
Non esiste un Dio della guerra!
Scritto da Redazione
L'intervento del Papa ad Assisi per la giornata mondiale di preghiera per la pace "Sete di pace. Religioni e culture in dialogo".
Omelia di Papa Francesco tenuta il 4 settembre 2016 in occasione della messa di canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta
Misericordia è "eccesso di Dio"
Scritto da Redazione
Esercizi spirituali predicati dal Papa ai preti. Usiamo il nostro peccato come ricettacolo della misericordia. Non siate attaccati ai soldi...
Don Francesco Sirufo nominato arcivescovo di Acerenza.Sarà ordinato il 20 agosto. Il primo messaggio alla diocesi
Scritto da Redazione
Amministratore diocesano della Diocesi di Tursi-Lagonegro e Parroco di Viggianello, già vicario episcopale per la formazione permanente del Clero e vicario giudiziale della Diocesi di Tursi-Lagonegro, è direttore dell'Istituto Teologico…
Sogno un'Europa giovane, capace di essere ancora madre!
Scritto da Redazione
Discorso del Papa in occasione della consegna del Premio Carlo Magno ricevuto per il "Suo straordinario impegno a favore della pace, della comprensione e della misericordia in una società europea…
Tra i rari testi apocrifi che raccontano l’esperienza di Maria alla morte e risurrezione del suo figlio, occupa il primo posto la narrazione de Il Vangelo segreto di Maria, non…
L'incontro tra il patriarca russo Kirill e papa Francesco. Nulla sarà più come prima
Scritto da Redazione
A Cuba l'incontro storico. Per comprenderne le coordinate riportiamo un articolo di Enzo Bianchi e la dichiarazione comune.
Ebrei e cristiani, un'unica famiglia.
Scritto da Redazione
Papa Francesco in visita alla sinagoga di Roma. I discorsi ufficiali del Papa , del rabbino capo di Roma, RavRiccardo Di Segni e dell'avvocato Gattegna, presidente delle Comunità ebraiche d'Italia
La nascita di Gesù è la risposta alla paura che alberga nel cuore degli uomini. La meditazione natalizia di Joseph Ratzinger scritta tra il 1959 e il 1960.
Altro...
Anteporre la misericordia al giudizio
Scritto da Redazione
Il discorso che il card. Martini ha rivolto il 6 dicembre 1990 alla comunità ecclesiale e civile milanese,in occasione della solennità diS. Ambrogio, merita particolare attenzione. Riportiamo il testo del…
Nella omelia mattutina del 6 novembre 2015, il Papa indica due figure: chi serve la Chiesa; chi invece se ne serve. Ed esorta a non cadere nella tentazione di "una…
Il suolo, bene comune.
Scritto da Redazione
Custodire la fertilità del suolo, curare le destinazioni d’uso della terra, arginare il “Land grabbing”, garantire l'accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i…
Un articolo di Andrea Tornielli sul valore delle affermazioni del Sinodo sulla famiglia. Articolo apparso su http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/sinodo-famiglia-44228/ rimaniamo a disposizione degli aventi diritti per l'immediata rimozione dal nostro sito
Abbiamo testimoniato a tutti che il Vangelo rimane per la Chiesa la fonte viva di eterna novità, contro chi vuole “indottrinarlo” in pietre morte da scagliare contro gli altri. Discorso…