
Attualità
«E Dio dirà: non piangere più, Luca»
Scritto da Redazione
Al centro sportivo di Limbiate (Milano) i funerali di Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano di 43 anni ucciso lunedì scorso nella Repubblica democratica del Congo. Le parole dell'arcivescovo della Chiesa di…
Riportiamo una interessante riflessione di Giuseppe Lupo apparsa sul num 5 del 2020 della rivista VITA E PENSIERO dell'Università Cattolica
Intervista di Carlo Verdelli al cardinale di Bologna, Matteo Zuppi, apparsa sul Corriere dela sera del 2 novembre 2020.
Chiudiamo le Rsa. Ma per sempre
Scritto da Redazione
Riproponiamo una riflessione di Enzo Bianchi sulla situazione degli anziani nel mondo occidentale. L'articolo è apparso su La Repubblica del 26 ottobre 2020
È l’odio per l’odio, epidemia sottovalutata, a fare da solvente a quella colla sociale che ha fatto di noi una democrazia rispettabile e rispettata. Minimizzando, si diventa complici di una…
Adolescenti e giovani a fare la loro parte ed evitare comportamenti che possano mettere a rischio i loro cari più vulnerabili e la comunità tutta. Genitori, fatela leggere ai vostri…
Liberarsi dalle false immagini di Dio.
Scritto da RedazioneLa notte è fatta per gli amanti
Scritto da Redazione
Interessante articolo di Timothy Radcliffe apparso su L'Espresso del 15 settembre a commento di una nota canzone di Patti Smith
L'amore non è mai banale
Scritto da Redazione
Como, lei ha 38 anni, il marito 41. «La nostra cucina è come un ristorante». Sposati dal 2001, il figlio più grande ha 16 anni, il penultimo (Tommaso) due, adesso…
Perchè aiutare gli altri?
Scritto da RedazioneLa prima e l'ultima carezza
Scritto da RedazioneLe tre nascite di Gesù
Scritto da RedazioneSfera non basta
Scritto da Redazione
Lo stupro e l'uccisione di Desirèe Mariottini interpella la coscienza di tutti noi Editoriale su Avvenire del 26 ottobre di Eraldo Affinati
Un uomo di successo, ricco e invidiato, se n’è andato di colpo, lasciandosi tutto alle spalle. Ori e stracci: la ricchezza, il successo, l’invidia e l’adulazione. Articolo di Beppe Severgnini…
Riprendiamo da La Civiltà Cattolica 167 (2016), n. 3993, pp. 213-226, un articolo di Giancarlo Pani, s.j. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito…
La scomparsa di Tullio De Mauro, tra i tanti ricordi, ha evocato un modo particolare il suo essere profondamente appassionato della Bibbia, benchè intellettuale comunista. Erano gli anni della frequentazione…
Dal dolore alla forza della speranza
Scritto da Redazione
di Leonardo Becchetti. Articolo apparso sul sito di Avvenire il 26 agosto 2016. Rimaniamo a disposizione degli aventi diritto per l'immediata rimozione dal sito.
Intervento di Enzo Bianchi sul dramma del terremoto occorso in Italia centrale provocando vittime e distruzione. Riportiamo un articolo apparso sul sito di Avvenire il 27 agosto 2016 e uno…
Nascere e crescere in una famiglia con i genitori santi non è un'esperienza così rara, né fuori dall'ordinario, se si ascolta cosa racconta dei suoi genitori padre Piero Gheddo, "storico"…
Non lasciamocela scippare da streghette e satanisti. Tutto quel che c’è da sapere sulla “Festa della Vigilia di Ognissanti”. Origine, storia, travisamenti di una ricorrenza di cui i cattolici, che…
L'educazione è questione di cuore
Scritto da RedazioneLa vita è proprio bella
Scritto da Redazione
Dedicato a chi sa ancora stupirsi. Ecco la trascrizione integrale del botta e risposta fra Roberto Benigni e il clero della diocesi di Firenze, intervenuto alla proiezione privata dell’ultimo film…
Nelle messe di sabato e domenica abbiamo pregato per il Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella, un credente, nel suo discorso di insediamento ha così voluto tratteggiare il compito che intende…
Caro professore...
Scritto da RedazioneI cristiani e la Politica
Scritto da Domenico SantomauroMa si può fumare?
Scritto da Domenico Santomauro
Di seguito riporto la lettera scritta per gli alunni del Liceo Ginnasio "Parco del Seminario". Il tema mi pare ancora attuale, come anche le mie provocazioni. E tu che ne…